Differenza tra stampante laser monocromatica e a colori

Differenza tra stampante laser monocromatica e a colori

Che si tratti di impiegati d’ufficio alle prese con la stampa e l’archiviazione di documenti più o meno importanti, oppure di studenti che portano avanti percorsi di studio e hanno necessità di mettere tutto nero su bianco, le stampanti laser hanno preso il sopravvento come ausilio imprescindibile, affidabile e veloce.

Sul mercato, assolutamente vasto, ne esistono di una grande varietà e risultano calibrate a seconda di quelle che sono le più diverse necessità. Con una grande differenza di fondo, in merito allo stile di lavoro, che riguarda il colore con il quale si ha necessità di stampare: potranno essere cioè stampanti monocromatiche o a colori.
Se della stampante se ne ha intenzione di fare un utilizzo domestico o di tipo personale, avrà più senso sceglierne una a colori piuttosto che una che stampa solo utilizzando il bianco e il nero. Il consiglio, ad ogni modo, è quello di scegliere in base a quelle che sono le esigenze reali: uno studio di commercialisti potrà ad esempio avere una convenienza nella scelta di una stampante laser monocromatica, ma uno studio di grafica e design invece no.

In generale, se si vuole stampare in modo veloce e soprattutto economico, la stampa a colori non rappresenta la soluzione più idonea.

La mappa dei documenti da stampare

Sono molte le situazioni nelle quali potrà avere più senso utilizzare una stampante laser monocromatica. Quando? Per esempio nel caso in cui si debba procedere con la stampa di molti documenti che non abbiano alcun elemento grafico o colorato al loro interno, come accade con fatture o lettere aziendali, ma non solo. Sono tutte situazioni in cui avere la possibilità di stampare a colori, insomma, non ha molto senso.
Partendo dal presupposto che il funzionamento tra stampanti a colori e stampanti in bianco e nero è identico, per riuscire a capire quali sono le differenze tra
queste due categorie di macchine, è utile iniziare sottolineando un aspetto economico: la stampante laser a colori generalmente costa di più rispetto ai modelli che stampano in bianco e nero, anche se hanno caratteristiche simili. Un risparmio che sarà possibile constatare non solo al momento dell’acquisto ma anche durante le fasi di utilizzo.

Alla scoperta di vantaggi e prestazioni

Inoltre bisogna sottolineare anche un aspetto relativo alle prestazioni, visto che gli apparecchi monocromatici a laser hanno senza dubbio una velocità di stampa più
alta rispetto alle stampanti laser a colori. Le macchine che stampano in bianco e nero, di solito impiegate in ambienti professionali, offrono un doppio vantaggio: il costo per pagina inferiore e una qualità di stampa più elevata. Inoltre utilizzano solo il colore nero, mentre quelle a colori utilizzano anche ciano, magenta e giallo: una differenza che si
farà sentire in pratica durante qualsiasi processo di stampa, in termini di spesa.

La stampante monocromatica permette di stampare in modo veloce un gran numero di pagine, questo mantenendo i costi operativi a un livello basso. Non è versatile come accade invece nel caso della stampante a colori, ma resta l’apparecchio di stampa preferito per l’uso aziendale, nell’ambito del quale svolge perfettamente le proprie mansioni.