Stampanti Canon: cosa significa l’errore B203 e come risolvere

Stampanti Canon: cosa significa l’errore B203 e come risolvere
La comodità di stampare immediatamente qualsiasi file testuale o di immagine che abbiamo sul pc di casa o d'ufficio con un “click” è veramente senza eguali, controbilanciata però da quel senso di impotenza e frustrazione allorché, una volta premuto virtualmente sul pulsantino “stampa”, invece di sentir partire il classico rumore di ingranaggi, fogli di carta arrotolati e parole impresse sul foglio, ci compare a video una “bella” finestra di alert che ci indica un errore per il quale è impossibile procedere… solitamente quando proprio ne abbiamo più bisogno e in tempi rapidi!
Gli errori che possono bloccare una stampante sono molti, dai più semplici (come carta da ricaricare o toner esaurito), a quelli più complessi, che vengono riportati sotto forma di codice alfa-numerico, e che subito comprendiamo ci vorrà del tempo - e molta pazienza - per risolvere. La prima cosa da fare dovrebbe essere quella di consultare il libretto di istruzioni in dotazione con la stampante, ma ormai, oggi, si fa molto prima a cercare su internet il codice errore, che qualche articolo o video-guida salta fuori (fortunatamente) in nostro aiuto!
Come ad esempio potrebbe accadere nel caso si possieda una stampante di marca Canon e ci venga inviato sul monitor un messaggio di errore B203. Vediamo che cosa significa e come risolverlo.
Stampanti Canon: cosa significa l’errore B203 e come risolvere
I modelli di stampanti Canon più datati (ad esempio quelli che fanno riferimento alla serie 5000 o 7000), lamentano spesso di errori B20X, tra cui anche il nostro B203.
Questi codici di errore coprono una varia gamma di problematiche, gran parte delle quali legate all’alimentazione o alle testine di stampa; nello specifico, l’errore B203 in una stampante Canon sta ad indicare un problema relativo al chip presente proprio sulla testina di stampa; ecco come provare a risolverlo.
Apriamo lo sportellino frontale della stampante e rimuoviamo una ad una tutte le cartucce e successivamente anche il supporto con la testina di stampa. Con apposito liquido andiamo quindi a pulire gli ugelli per cercare di sciogliere eventuali incrostazioni e poi passiamo a detergere anche la superficie del chip. Fatto ciò reinseriamo la testina e le cartucce nei loro alloggi, facendo attenzione che quest’ultime abbiano ancora del colore (altrimenti la puntina potrebbe surriscaldarsi e presentare il medesimo inconveniente), e poi avviamo dal pc qualche ciclo di pulizia della stampante per ultimare il lavoro.
A questo punto l’errore B203 della vostra stampante Canon dovrebbe essere risolto e potrete procedere alla stampa dei vostri documenti.